partner

  • La Fondation Yves Rocher

    La Fondazione Yves Rocher

    La Fondazione Yves Rocher – Institut de France è stata creata per iniziativa di Jacques Rocher, figlio di Yves Rocher, ideatore della Bellezza Botanica.

    La Fondazione Yves Rocher contribuisce a dirigere iniziative educative, solidali e di tutela ambientale a livello locale e globale in oltre 50 paesi.

    La Fondazione Yves Rocher, creata nel 1991 ed entrata sotto gli auspici dell’Institut de France nel 2001, lavora per un “mondo più verde” attraverso due iniziative principali: il trofeo“Terra delle Donne” e il Programma “Pianta per il Pianeta”.

  • FEM

    FEM

    LaGlobal Environment Facility è attualmente la fonte principale di finanziamento dei progetti volti a migliorare le condizioni ambientali del pianeta. Ha devoluto fino a 9 miliardi di dollari del proprio capitale azionario in finanziamenti. Ha inoltre raccolto più di 40 miliardi di dollari in cofinanziamenti per oltre 2.700 progetti in più di 165 paesi. L’IMF ha altresì raccolto un budget separato pari a 250 milioni di dollari e 750 milioni di dollari in cofinanziamenti per supportare SFM/REDD+.

  • FCPF

    FCPF

    La Forest Carbon Partnership Facility (FCPF) è una collaborazione mondiale REDD+ (Riduzione della Deforestazione e del Degrado Forestale). La FCPF aiuta i paesi con foreste tropicali e subtropicali a sviluppare sistemi e politiche per la Riduzione della Deforestazione e del Degrado Forestale (REDD+), remunerandoli in base ai risultati da loro ottenuti nella riduzione delle emissioni. L’FCPF funge da complemento alle negoziazioni UNFCC (Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici) in materia di REDD+ dimostrando in che modo quest’ultima può essere applicata a livello di paese.

  • Firmenich

    Firmenich

    Firmenich è la società privata più grande nel settore della profumeria e degli aromi. Creata a Ginevra, in Svizzera, nel 1985, ha prodotto una lunga serie di aromi e profumi classici di qualità. La passione per i sapori e i profumi è la chiave del suo successo. È rinomata per la sua creatività, per la sua capacità innovativa e per la sua conoscenza straordinaria delle tendenze di mercato. Ogni anno, Firmenich investe circa il 10% dei suoi introiti in ricerca, dimostrando la sua costante volontà di comprendere, condividere e sublimare ciò che di meglio la natura ha da offrire.

  • UNEP

    UNEP

    L’UNEP, creata nel 1972, è la massima autorità ambientale nel sistema delle Nazioni Unite.Il Programma funge da catalizzatore: supporta, istruisce, agevola e si batte per promuovere l’utilizzo giudizioso e lo sviluppo sostenibile dell’ambiente mondiale. A take scopo, l’UNEP lavora con numerosi partner, tra cui figurano organi delle Nazioni Unite, organizzazioni.

 

contatti

Per contattare la Fondazione GoodPlanet inviate un’e-mail a : forets@goodplanet.org

Potete inoltre scriverci al seguente indirizzo:

  • Fondation GoodPlanet

    1 carrefour de Longchamp

    75116 PARIS
 

Note legali

Avviso sul Copyright

Il sito web www.desforetsetdeshommes.orge i suoi contenuti sono proprietà esclusiva di GoodPlanet. Qualsiasi utilizzo, tra cui la trasmissione totale o parziale del contenuto del sito (testi e fotografie), è severamente vietato senza previa autorizzazione scritta. Le informazioni non possono essere modificate o alterate in alcun modo.

Nonostante l’impegno di GoodPlanet nell’assicurare l’accuratezza del sito www.desforetsetdeshommes.org, GoodPlanet non può essere ritenuta responsabile delle informazioni pubblicate. GoodPlanet non può garantire la qualità del sito per un particolare utilizzo, nè può garantire che il sito sia esauriente o privo di errori.

Per l’autorizzazione all’utilizzo del contenuto, contattare il servizio di Comunicazione di GoodPlanet (communication@goodplanet.org). L’autorizzazione verrà concessa soltanto per scopi in linea con gli obiettivi dell’organizzazione.

La realizzazione di collegamenti ipertestuali a pagine o documenti pubblicati sul sito www.desforetsetdeshommes.orgè permessa solo se tali collegamenti garantiscono la possibilità di rintracciare l’origine del documento.

Gli utenti sono responsabili dell’utilizzo di queste informazioni in base alla normativa vigente (legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978, relativa all’informatica e alle libertà civili).

Legge francese sull’informatica e le libertà civili

La decisione n.2006-130 del 05/09/2006 esenta le organizzazioni no-profit regolamentate dalla legge del 1° luglio 1901 dalla dichiarazione degli stipendi relativi alla gestione dei membri e dei donatori. Dunque, l’utilizzo di dati personali non è soggetto ad una dichiarazione alla CNIL (Commission Nationale de l'Informatique et des Libertés ). L’esenzione stabilisce che soltanto i dati relativi all’identità, l’identità bancaria e le associazioni dell’organizzazione debbano essere registrati – ad eccezione di dati sensibili, quali origini razziali o etniche, opinioni politiche, filosofiche o religiose, status sindacale, salute o attività sessuale, crimini, condanne o azioni legali. Tali dati non possono essere conservati in seguito alle dimissioni o all’esclusione di un membro (se non diversamente richiesto da quest’ultimo) e per i donatori per i quali più di due richieste sono rimaste inevase. Qualsiasi informazione fornita dall’utente a GoodPlanet verrà utilizzata esclusivamente da quest’ultima e rimarrà riservata. Non sarà trasmessa a terzi. In conformità con l’articolo 34 della legge n.78-17 del 6 gennaio 1978 “Legge sulla protezione dei dati e delle libertà civili”, gli utenti hanno il diritto di accesso, modifica, correzione ed eliminazione dei dati che li riguardano inviando richiesta scritta a:

GoodPlanet, 1 Carrefour de Longchamp, Domaine de Longchamp, 75116 Paris.

GoodPlanet

Sede centrale - Domaine de Longchamp, 1 Carrefour de Longchamp 75116 PARIS

Numero di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale: 2005033

Ricevuta da parte della Prefettura di Polizia 05/2802, fascicolo 00171796

 

chi siamo ?

GoodPlanet è stata creata nel 2005 da Yann Arthus-Bertrand per sensibilizzare l’opinione pubblica in materia di problematiche ambientali e protezione dell’ambiente. In giugno del 2009 è stata riconosciuta ufficialmente come organizzazione non-profit. Questo riconoscimento ha rappresentato un voto di fiducia e significa che la Fondazione può intraprendere azioni a lungo termine.

La Fondazione GoodPlanet sostiene un modo di vivere nel rispetto della Terra e dei suoi abitanti. Incoraggia ogni persona ad agire e offre suggerimenti realistici. GoodPlanet può contare su una serie di programmi che continua a sviluppare e a rafforzare per “sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema ambientale”.

Il suo messaggio universale invita ogni persona a riflettere sull’evoluzione del pianeta e su ciò che accadrà ai suoi abitanti, e a prendere parte alla causa.

www.goodplanet.org

Questo sito web è stato creato dalla Fondazione GoodPlanet per sensibilizzare l’opinione pubblica e insegnare quotidianamente alle persone qualcosa sull’ambiente.

Uno dei team designati della Fondazione ha ideato e realizzato il sito web, fornendo tutti i testi e le foto. Olivier Blond, Eric Boisteaux, Patrick Oudin e Bérénice Tardieu.

Desideriamo ringraziare il team di Publicis Net per aver creato e configurato il sito web.

 
Menu

Grande concorso internazionale sulle foreste del mondo

La Fondazione e la rivista stanno lanciando un grande concorso fotografico sul tema:“Foreste e Uomini”.

Da febbraio sarà aperto a tutti i fotografi amatoriali di ogni paese. Vi saranno diverse categorie e numerosi premi.

Inviateci le vostro foto migliori!



 

Tutte le informazioni sono disponibili sui seguenti siti web:

www.goodplanet.org

www.photo.fr

e nel numero di marzo della rivista PHOTO